Cari concittadini,
a voi una sintesi del nostro programma nel rispetto della nostra Costituzione dove la democrazia permette a tutti voi/noi di poter contribuire alla vita politica. Per questo difendiamo e teniamo ai valori quali uguaglianza, legalità e antifascismo che costituiscono il fondamento del nostro lavoro teorico. Gli obiettivi di qualità non sono meri sogni, ma il punto di arrivo del lavoro concreto.
Nella pagina di Alessandra Roman Tomat candidato sindaco del Centro Sinistra trovate il nostro programma completo (programma.pdf).
Ascolto (e Partecipazione)
I cittadini, trattati con rispetto e percepiti come risorsa, devono essere informati, poter scegliere e partecipare al governo della “nostra” città. Per questo abbiamo pensato e siamo pronti ad attivare una serie di strumenti che agevolino la circolazione trasparente delle informazioni che motivino la partecipazione.
- Consiglio Comunale sempre in diretta, dislocato nelle diverse zone della città
- Bilancio spiegato a tutti
- agenda pubblica del Sindaco
- accessibilità alle informazioni attraverso i social network e l’App comuni-chiamo
- possibilità di far pervenire progetti, segnalazioni ed osservazioni utili, da parte dei Cittadini.
- Incentivazione delle Consulte (per zone della città, per tipologie di interessi, collaborazione con le associazioni per progetti specifici promozione di iniziative di formazione culturale/politica e di momenti di dibattito fra cittadini e con l’amministrazione comunale.
- Obiettivo di qualità: il Bilancio “Partecipativo”. Una parte delle risorse viene amministrata e destinata a un progetto individuato dai cittadini.
Relazioni (e Cura)
I cittadini sono al centro delle politiche, nessuno è ultimo per il Sindaco. Investiremo risorse per affrontare le situazioni di fragilità o bisognose di sostegno. Disponibilità e progetti per ogni fascia d’età e per i nuovi cittadini.
Una città sicura, che crea benessere e “facile” per tutti:
- vigile di quartiere
- contrasto alla ludopatia e sportello antiusura
- impegno a garantire la sicurezza sul lavoro
- più mezzi pubblici e circolare interna (per raggiungere, ad esempio, le zone di mercato)
- sorveglianza sui parchi
- piano di lavoro con le scuole per la prevenzione del bullismo e per affrontare disagio sociale e psicologico
- piano per la rimozione delle barriere architettoniche (PEBA)
- delega assessorile alla disabilità
- sportello “nuovi cittadini” per aiutare coloro che arrivano nella nostra città dalle più varie provenienze ed esperienze.
Lotta all’emarginazione e al disagio:
- esenzione dell’addizionale Irpef sotto i 15.000 euro
- il diritto alla casa torna come tema prioritario e sensibile (l’ufficio casa torna una competenza dei servizi sociali)
- housing sociale in diverse forme
- contrasto alla disoccupazione attraverso opportunità di formazione e lavoro
Una città per tutte le generazioni:
- offerta formativa per le scuole dell’obbligo che integri i programmi scolastici fornendo un ausilio gradito e di qualità (lingue straniere, musica, sport e natura)
- campagne e iniziative per l’ambiente sostenute dall’amministrazione comunale per le scuole,
- “pedibus”
- potenziamento dei centri estivi ed invernali, del pre e post scuola.
- Biblioteca o spazi di studio aperti per i giovani anche la sera;
- “Informagiovani” per condividere ciò che interessa le nuove generazioni (18-30)
- spazi in autogestione.
- Progetti di “Co-housing” per gli anziani autosufficienti
- agevolazione e sostegno degli strumenti di partecipazione nelle Rsa
- trasporto delle persone non autosufficienti.
- Spazi di incontro e di scambio fra generazioni.
- Luoghi accoglienti per lo studio, connessione internet, passeggiate degli anziani (implementazione panchine)
Mai più soli con la malattia:
dall’esperienza Covid19 abbiamo appreso la necessità di non trovarci impreparati davanti a un nemico invisibile, da qui il nostro compromesso per realizzare l’integrazione della task force con professionalità mediche, impegno per il potenziamento dei servizi socio sanitari sul territorio e funzione di coordinamento come le microaree, misure di sostegno a lavoratori famiglie in difficoltà per il Covid.
Obiettivo di qualità:
l’istituzione della Casa della Salute, luogo fisico e di cooperazione fra le diverse figure sanitarie per garantire servizi migliori, formazione e lavoro d’équipe.
Territorio (e Cultura)
Crediamo nell’importanza di un territorio bello, cultura e benessere. In questo concetto si riassumono le istanze culturali e ambientali che sfociano in progetti ambiziosi da raggiungere insieme. Ecologia non solo nel senso di green economy (pure contemplata) ma come risanamento dell’ambiente degradato:
- riconversione delle zone industriali abbandonate, anche attraverso la ricerca di fondi presso enti sovraordinati (istituzione dell’Ufficio Europeo per i bandi)
- consulta ambientale
- lotta a tutte le forme di inquinamento
- cura dell’arredo urbano e dei parchi
- riconversione al bello di edifici dissestati o di impatto estetico negativo (Street Art, concorsi, arredo urbano), spazi destinati agli orti.
- Obiettivo di qualità (ambiente): la Foresta Urbana. Ovvero Cologno anche (un po’) selvaggia. Il Parco Locale di interesse sovra comunale (Plis) che insiste su Cava Rossa assicurato alla città, in continuità con corridoi ecologici: non solo verde da aiuola, ma anche paesaggio.
- Cologno come parte attiva e vivace della Città Metropolitana. Una città, non un “paesone”, che promuove manifestazioni culturali in sinergia con Milano e con l’hinterland. Una “festa locale” che accoglie le tradizioni ma anche si rigenera in qualcosa di nuovo. Una speciale attenzione per il mondo della scuola e dell’università. Musica di tutti i generi, suonata dal vivo e vissuta in spazi adeguati. Collaborazione con le associazioni culturali attorno a progetti di qualità.
- Una Biblioteca sempre più aperta nei suoi spazi tradizionali, ma anche capace di girare per la città, portando i suoi libri sul Bibliobus e valorizzando così quartieri, esercizi commerciali e realizzando momenti di socialità.
- Un Cineteatro meglio sfruttato nelle sue opportunità (caffè, eventi, cinema di settore).
- Convenzioni con le associazioni musicali e sportive a prezzi accessibili per tutti.
- Obiettivo di qualità: la realizzazione della Cittadella dello Sport.